Vai al contenuto

Con il termine CLIL (Content and Language Integrated Learning) si intende l’apprendimento di una disciplina in lingua straniera.
L'intento non è soltanto legato alla didattica della disciplina, ma all'apprendimento di una L2.

Quali vantaggi sono stati evidenziati dai vari studi che in questi anni sono stati svolti sul metodo?

Una mano ce la dà la stessa Commissione europea, che nella sezione del sito dedicata al "Multilinguismo", elenca una serie di vantaggi a seguito dell'introduzione del CLIL nelle scuole:

costruisce una conoscenza ed una visione interculturale
sviluppa abilità di comunicazione interculturale
migliora le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale
sviluppa interessi ed una mentalità multilinguistica
dà opportunità concrete per studiare il medesimo contenuto da diverse prospettive
permette ai discenti un maggior contatto con la lingua obiettivo
non richiede ore aggiuntive di insegnamento
completa le altre materie invece che competere con le altre
diversifica i metodi e le pratiche in classe
aumenta la motivazione dei discenti e la fiducia sia nelle lingue sia nella materia che viene insegnata
A ciò si può certamente aggiungere un aumento della motivazione per l'apprendimento di una lingua, oltre ad una maggiore semplicità.

Share